Da Vedere a Perugia Dalla centralissima Piazza IV Novembre ci incamminiamo verso Palazzo dei Priori, sede del potere alla fine del Duecento e nel Duemila, fungendo attualmente da sede del Comune di Perugia. Il gotico palazzo è un sublime esempio di architettura dell'età comunale, splendido all'esterno così come all'interno dove possiamo ammirare ricche sale, fra cui quella dei Notari con le sue famose vele affrescate. Il Palazzo dei Priori ospita, inoltre, al piano terra sale che in un lontano passato sono state cedute alle corporazioni più potenti della città, come accaduto per il Collegio della Mercanzia, passata alla fine del Trecento ai Mercanti che la rivestirono in legno finemente intagliato completando l'opera con raffinati bassorilievi, e per il Collegio del Cambio, ugualmente adornato ed impreziosito da affreschi del Perugino. All'ultimo piano di Palazzo dei Priori è invece collocata la Galleria Nazionale dell'Umbria, un museo inaugurato alla fine dell'Ottocento il quale vanta un patrimonio artistico unico che va dal XIII al XVIII secolo, comprendendo capolavori di Lorenzo Salimbeni, Piero della Francesca, Pinturicchio e di tanti altri maestri della nostra tradizione. Spostandoci in Piazza San Francesco possiamo visitare l'Oratorio di San Bernardino, edificato a metà del Quattrocento in onore di San Bernardino da Siena che soleva andare a Perugia per predicare ai suoi abitanti. L'Oratorio brilla per i suoi esterni policromi, realizzati da Agostino di Duccio ed abbelliti con splendidi con bassorilievi, e per i suoi essenziali interni in stile gotico. Incredibilmente suggestiva è la Rocca Paolina, della quale oggi possiamo visitare soltanto i sotterranei dal momento che la fortezza cinquecentesca è stata distrutta in seguito all'annessione al Regno d'Italia dai cittadini umbri. L'antica Rocca, costruita nel 1540 su iniziativa di Papa Paolo III, è irrimediabilmente perduta, tuttavia ne restano i grandi ambienti sotterranei che tuttora fungono da scenario per numerosi eventi organizzati a Perugia.
|